Chi sono

Cittadino Europeo di nazionalita’ Italiana (e nascita USA 🙂 ) o perlomeno questo e’ quello che mi sento essere in un momento dove nazionalismo e sovranismo sembrano affascinare le popolazioni del vecchio continente. Ho frequentato le scuole in Italia (sono un Perito Elettronico Informatico e un quasi laureato in Scienze dell’Informazione) e sono orfano di rappresentanza politica da molto tempo ormai.

Il Partito Pirata e’ la formazione politica che, lontana da istinti sovranisti e nazionalisti, rappresenta maggiormente il mio pensiero in termini di politica :

  • Libera conoscenza ed educazione, una popolazione istruita e criticamente pensante è la base di una democrazia
  • Trasparenza nella politica e nelle istituzioni, lotta al lobbismo, destrutturazione del potere, open data e open access
  • Democrazia liquida con strumenti seri che prevedono concetti di delega per competenza, in uso da anni da parte dei pirati di tutta Europa (Liquid Feedback)
  • Diritti umani con attenzione all’era digitale
  • Attenzione e competenza nel mondo digitale (a differenza della grande maggioranza di politici che fatica a tenere il passo), attenzione alle problematiche legate alla privacy, al copyright e alle sue implicazioni

 

Il Partito vuole porsi come partito della cosiddetta società della conoscenza, cercando di intercettare quello strato, sempre più ampio, di lavoratori della conoscenza a cui le strutture politiche tradizionali sono aliene, ma allo stesso tempo non si troverebbero rappresentati dalle semplificazioni grossolane dei nuovi movimenti nazionalisti.

Questo e’ il programma del Partito Pirata per il parlamento europeo, condiviso tra tutti i PP europei.

Si : c’e’ un solo programma condiviso da tutti i Partiti Pirata Europei (l’originale in inglese)

I temi che intendo seguire (se saro’ eletto) in modo prioritario :

  • Ambiente/Clima/Energia, Economia Sostenibile e beni comuni con particolare attenzione al settore agricolo (PAC) e all’uso del suolo.
  • Governo Aperto : Trasparenza nel settore publico, protezione dei whistleblower, prevenzione dei conflitti di interesse, lotta al lobbismo.